In ordine più o meno cronologico, dei testi di approfondimento
Recensione di "Limitarianism, the case against extreme wealth", di Ingrid Robeyns (25.05.2025)
Su consiglio di mia moglie Samia ho letto e particolarmente apprezzato il libro della filosofa politica Ingrid Robeyns "Limitarianism, the case against extremewealth".
Ne abbiamo scritto una recensione che è stata pubblicata su "laRegione" e "Naufraghi" (con un bel graffiti di Banksy). Qui di seguito i link per scaricare il .pdf annotato e con i rimandi rilevanti, in Italiano, in francese e in Inglese: non si tratta di un testo facile, ma ci è sembrato opportuno mettere a disposizione dei lettori non anglofoni tutti i punti salienti del contenuto, nell'attesa delle edizioni italiana e francese (il libro è già disponibile in tedesco).
Riprendo un pezzo pubblicato nel L'informatore del partito socialista e dell'area rosso-verde di Brissago. Nel giornale stampato non ho potuto mettere referenze bibliografiche, né sviluppare alcuni concetti che mi sembrano importanti. Qui dunque una versione più dettagliata del testo.
Gli studenti mi hanno chiesto un testo per il loro "Graduate Book". E stata un'occasione per guardare indietro sul percorso della mia vita di chirurgo (ormai quasi 40 anni, da assistente a direttore di un dipartimento, da principiante a operatore in interventi complessi). Ho fatto loro un decalogo di cose che avrei voluto sapere quando ho cominciato.
Lettera al Corriere del Ticino in risposta all'Avv. Tito Tettamanti sulla metafora de "Il buon padre di famiglia..." nella spesa pubblica (articoli apparsi rispettivamente 07.08 e 25.07.2024).
Pubblicata nel quaderno 48 di ForumAlternativo. Qui il PDF dell'articolo corto, con un link , ma su questa pagina il testo più in esteso, con delle referenze e commenti, e le riflessioni di Matteo Le Cardinal, mio nipote ora a Sciences Politiques a Parigi, su quanto ho scritto sul testo corto (e in parte emendato su quello lungo).
Qualche commento su una storia della quale a mio avviso non è stato colta tutta l'importanza.
Sui Quaderni di Forum Alternativo, dove discuto le mie convinzioni ambientaliste, il concetto di obiezione alla crescita, e le analogie con il nostro mestiere di medici.
Riflessioni sulla fisica e la metafisica dell'energia e i suoi impatti sociali, usando una metafora inabituale ma fisicamente corretta. Un testo al quale sono affezionato, per la prima volta scritto sul giornale di "ProVelo", associazione per la promozione della bicicletta a Ginevra, e in seguito su "Moins!", giornale dell'obiezione di crescita in Svizzera romanda (tradotto in Italiano, e qui in Francese)
Il mio manifesto elettorale in extenso, con qualche referenza.
Lettera al Corriere del Ticino
Lettera su laRegione
Riflessioni a partire dal perchè questo dispositivo è costato più in Ticino che altrove, per arrivare a dei concetti fondamentali sul costo della sanità Svizzera